Natera Banner
Gilead Banner
Bayer Banner
Tumore prostata

La chirurgia mininvasiva presenta dei vantaggi rispetto alla chirurgia a cielo aperto nel trattamento del cancro dell’esofago ( 2012 )


Secondo quanto riportato in uno studio multicentrico europeo, i pazienti con cancro esofageo operabile presentano esiti a breve termine significativamente migliori quando sottoposti a chirurgia mini-invasiva anziché alla chirurgia a cielo aperto.

Secondo un gruppo di ricercatori del VU University Medical Center di Amsterdam, l’infezione polmonare durante le prime 2 settimane dopo l'intervento si è verificata solo in un terzo dei pazienti trattati con chirurgia mini-invasiva.
L'approccio meno invasivo è stato anche associato a minore perdita di sangue, più breve durata del ricovero e minore dolore e paralisi delle corde vocali dopo 6 settimane.

Non è stata osservata alcuna compromissione nella qualità del campione resecato, nessuna differenza significativa nel numero di linfonodi recuperati, o nel numero di reinterventi e mortalità postoperatoria tra i gruppi.

Allo studio hanno preso parte 115 pazienti.

Se questi risultati verranno confermati in altri contesti, l'esofagectomia mininvasiva potrebbe diventare lo standard di cura.

L'incidenza di cancro esofageo a livello mondiale è aumentata del 50% rispetto al 1990. La chemioterapia neoadiuvante o la chemio-radioterapia, seguita da resezione chirurgica e linfoadenectomia, costituisce lo standard di cura per i pazienti con malattia operabile ed è associata ad una mortalità operatoria inferiore al 5%. Tuttavia, la metà dei pazienti che si sottopongono a chirurgia a cielo aperto hanno un aumentato rischio di infezione polmonare, che richiede terapia intensiva, prolungata degenza e ridotta qualità di vita durante la convalescenza.

L'uso dell’esofagectomia mininvasiva è aumentato con il miglioramento della tecnologia e della tecnica chirurgica, e le prove disponibili hanno dimostrato che un intervento chirurgico più limitato è associato a una ridotta frequenza di infezioni polmonari. Ma la tecnica non era stata confrontata con la chirurgia a cielo aperto in uno studio clinico randomizzato, fornendo una forte giustificazione razionale per uno studio condotto in cinque Centri in Paesi Bassi, Spagna e Italia.

Sono stati arruolati pazienti con tumore all’esofago operabile ( cT1-3, N0-1, M0 ) dell'esofago intratoracico e della giunzione gastroesofagea ( senza coinvolgimento dell'esofago cervicale ).
I pazienti sono stati randomizzati a chirurgia mininvasiva o a cielo aperto.
Tutti i pazienti hanno ricevuto le stesse cure pre-operatorie, tra cui 6-8 settimane di chemioterapia neoadiuvante.
Nel periodo perioperatorio, i pazienti sono stati sottoposti a un regime standard di antibiotici per via endovenosa.

L’esofagectomia con tecnica aperta e mininvasiva sono state eseguite per mezzo di un approccio standardizzato presso i Centri partecipanti.
L'esito primario era il tasso di infezione polmonare post-operatoria, definita come polmonite o broncopolmonite confermata dalla radiografia del torace o da una TAC.
Si è ipotizzato che la chirurgia minimamente invasiva fosse associata a una più bassa incidenza di infezioni polmonari.

Due pazienti in ciascun gruppo sono stati indirizzati alla forma alternativa di chirurgia; 8 pazienti non sono stati sottoposti ad intervento chirurgico.

Il tempo operatorio è stato significativamente più lungo con la chirurgia mini-invasiva ( 329 minuti contro 299, P=0.002 ).

La perdita di sangue è risultata significativamente maggiore con la chirurgia con tecnica aperta ( 475 ml contro 200, P minore di 0.001 ).

Non sono state riscontrate differenze tra i gruppi riguardo al numero di linfonodi recuperati, stato dei margini, assenza di malattia residua e mortalità ospedaliera e a 30 giorni.

La differenza nel tasso di infezioni polmonari durante le prime 2 settimane si è tradotta in un hazard ratio ( HR ) di 0.30 a favore della chirurgia mininvasiva ( P=0.005 ) ed è rimasta una differenza significativa persistente per tutta la permanenza in ospedale ( 34% versus 12%, P=0.005 ).
L'ospedalizzazione media è stata di 11 giorni con la chirurgia mini-invasiva e di 14 con la chirurgia a cielo aperto ( P=0.044 ).

La qualità di vita a breve termine ha favorito la chirurgia mininvasiva per la salute fisica ( P=0.007 ), ma non ha mostrato differenze per la salute mentale.
Anche la valutazione della salute globale ha mostrato un vantaggio per la chirurgia mininvasiva ( P=0.020 ).
A un follow-up di 6 settimane, i pazienti randomizzati alla chirurgia mininvasiva hanno avuto difficoltà a parlare significativamente inferiori ( P=0.008 ) e dolore significativamente inferiore ( P=0.002 ). ( Xagena2012 )

Fonte: The Lancet, 2012


Onco2012 Gastro2012 Chiru2012


Indietro