Eisai Banner
Gilead Banner
Natera Banner
Bayer Banner

La radioterapia stereotassica ablativa ( SABR ) corporea è ampiamente usata per trattare il tumore polmonare non-a-piccole cellule in stadio 1 non-operabile ( NSCLC ), nonostante l'assenza di prove pr ...


La scoperta delle mutazioni di EGFR nel tessuto tumorale è l'approccio standard per stabilire se un paziente trarrà beneficio dal trattamento con un inibitore della tirosin-chinasi di EGFR. Tuttavia, ...


La chirurgia mini-invasiva è stata adottata come alternativa alla laparotomia (chirurgia a cielo aperto) per l'isterectomia radicale in pazienti con cancro della cervice in stadio precoce prima che fo ...


La chemioterapia adiuvante nei pazienti con tumore del retto con risposta patologica completa ( pCR ) dopo chemioradioterapia neoadiuvante ( nCRT ) e resezione è raccomandata dalle linee guida di trat ...


Uno studio retrospettivo multicentrico, condotto in Francia, ha mostrato che i pazienti con carcinoma polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC ), avanzato, sottoposti a trattamento con inibitori PD-1 e ...


I tumori polmonari non-a-piccole cellule ( NSCLC ) ALK-positivi, in fase avanzata, sono efficacemente trattati con inibitori della tirosin-chinasi ( TKI ) di ALK. Tuttavia, i risultati clinici ...


Il trattamento del carcinoma polmonare non-a-piccole cellule avanzato con inibitori del checkpoint immunitario è caratterizzato da risposte durature e miglioramento della sopravvivenza in un sottogrup ...


L'approccio del National Wilms Tumor Study ( NWTS ) per il trattamento del tumore di Wilms di fase III con istologia favorevole ( FHWT ) è il regime DD4A ( Vincristina, Dactinomicina e Doxorubicina ) ...


Negli ultimi 65 anni, l'età del paziente alla diagnosi è stata ampiamente utilizzata come fattore di rischio di mortalità maggiore nella stratificazione del rischio di carcinoma papillare della tiroid ...


Il rischio di tromboembolia arteriosa nei pazienti con cancro non è completamente compreso. Si è cercato di definire meglio questa relazione epidemiologica, compresi gli effetti dello stadio del tumor ...


L'associazione tra analoghi dell'Insulina ad azione prolungata e aumento del rischio di cancro al seno è incerta, in particolare con il breve follow-up dei precedenti studi. È stato valutato questo r ...


Si è determinato se il rischio cardiovascolare nei pazienti con carcinoma alla prostata differisca tra coloro che ricevono la terapia di deprivazione androgenica mediante castrazione chirurgica e que ...


È stato determinato l'effetto della comorbidità sulla mortalità specifica per cancro alla prostata tra i diversi tipi di trattamento. Sono stati presentati i risultati di uno studio osservazionale ...


Il grasso alimentare può avere un ruolo nella carcinogenesi polmonare. I risultati degli studi epidemiologici, tuttavia, rimangono incoerenti. In una analisi congiunta di 10 studi di coorte pros ...


Si è valutato se l'uso di bifosfonati fosse associato a diminuzione dell'incidenza di tumore al seno in una coorte di donne in postmenopausa. La popolazione dello studio ha incluso 64.438 donne in p ...