Gilead Banner
Bayer Banner
Natera Banner
Tumore prostata

Tarlatamab per pazienti con tumore polmonare a piccole cellule precedentemente trattati


Tarlatamab, un’immunoterapia bispecifica che coinvolge le cellule T ( BiTE ) mirata al ligando delta-like 3 ( DLL3 ) e CD3, ha mostrato una promettente attività antitumorale in uno studio di fase 1 nei pazienti con tumore polmonare a piccole cellule precedentemente trattato.

In uno studio di fase 2, sono state valutate l’attività antitumorale e la sicurezza di Tarlatamab, somministrato per via endovenosa ogni 2 settimane alla dose di 10 mg o 100 mg, nei pazienti con tumore al polmone a piccole cellule precedentemente trattati.

L'endpoint primario era la risposta obiettiva ( ORR; risposta completa [ CR ] o parziale [ PR ] ), valutata mediante revisione centrale indipendente in cieco secondo i criteri RECIST di valutazione della risposta nei tumori solidi, versione 1.1.

Complessivamente, 220 pazienti hanno ricevuto Tarlatamab; i pazienti avevano precedentemente ricevuto una media di due linee di trattamento.
Tra i pazienti valutati per l’attività antitumorale e la sopravvivenza, il follow-up mediano è stato di 10.6 mesi nel gruppo da 10 mg e 10.3 mesi nel gruppo da 100 mg.

Una risposta obiettiva si è verificata nel 40% dei pazienti nel gruppo da 10 mg e nel 32% di quelli nel gruppo da 100 mg.

Tra i pazienti con una risposta obiettiva, la durata della risposta ( DoR ) è stata di almeno 6 mesi nel 59% ( 40 pazienti su 68 ).
Risposte obiettive al momento del cut-off dei dati erano in corso in 22 pazienti su 40 ( 55% ) nel gruppo 10 mg e in 16 pazienti su 28 ( 57% ) nel gruppo 100 mg.

La sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) mediana è stata di 4.9 mesi nel gruppo da 10 mg e 3.9 mesi nel gruppo da 100 mg; le stime della sopravvivenza globale ( OS ) a 9 mesi sono state rispettivamente del 68% e del 66% dei pazienti.

Gli eventi avversi più comuni sono stati la sindrome da rilascio di citochine ( nel 51% dei pazienti nel gruppo da 10 mg e nel 61% di quelli nel gruppo da 100 mg ), diminuzione dell'appetito ( rispettivamente nel 29% e 44% ), e piressia ( nel 35% e nel 33% ).

La sindrome da rilascio di citochine si è verificata principalmente durante il ciclo di trattamento 1 e nella maggior parte dei pazienti gli eventi erano di gravità di grado 1 o 2. La sindrome da rilascio di citochine di grado 3 si è verificata meno frequentemente nel gruppo da 10 mg ( nell'1% dei pazienti ) rispetto al gruppo da 100 mg ( nel 6% ).

Una bassa percentuale di pazienti ( 3% ) ha interrotto Tarlatamab a causa di eventi avversi correlati al trattamento.

Tarlatamab, somministrato alla dose di 10 mg ogni 2 settimane, ha mostrato attività antitumorale con risposte obiettive durature ed esiti di sopravvivenza promettenti in pazienti con tumore polmonare a piccole cellule precedentemente trattati.
Non sono stati identificati nuovi segnali di sicurezza. ( Xagena2023 )

Ahn MJ et al, N Engl J Med 2023; 389: 2063-2075

Pneumo2023 Onco2023 Farma2023



Indietro