Gilead Banner
Natera Banner
Bayer Banner
Tumore prostata

Monoterapia di prima linea con Cemiplimab e Cemiplimab continuato oltre la progressione più chemioterapia per tumore polmonare non a piccole cellule avanzato con PD-L1 pari o superiore al 50%: studio EMPOWER-Lung 1


Cemiplimab ( Libtayo ) ha fornito un significativo beneficio in termini di sopravvivenza ai pazienti con tumore polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC ) in stadio avanzato con espressione tumorale di PD-L1 pari ad almeno il 50% e nessun biomarcatore utilizzabile al follow-up a 1 anno.

In una analisi esplorativa sono stati forniti gli esiti dopo un follow-up di 35 mesi e l'effetto dell'aggiunta della chemioterapia a Cemiplimab al momento della progressione della malattia.

EMPOWER-Lung 1 era uno studio multicentrico, in aperto, randomizzato, di fase 3. Sono stati arruolati pazienti di età maggiore o uguale a 18 anni con carcinoma polmonare non-a-piccole cellule avanzato, squamoso o non-squamoso, confermato istologicamente con espressione tumorale di PD-L1 pari o superiore al 50%.

I pazienti sono stati assegnati in modo casuale a Cemiplimab 350 mg per via endovenosa ogni 3 settimane per un massimo di 108 settimane, o fino a progressione della malattia o alla chemioterapia scelta dallo sperimentatore. Il processo di randomizzazione è stato stratificato per istologia e regione geografica.

Gli endpoint primari erano la sopravvivenza globale e la sopravvivenza libera da progressione, valutata da una revisione centrale indipendente in cieco secondo i criteri RECIST versione 1.1.

I pazienti con progressione della malattia trattati con Cemiplimab potevano continuare il trattamento con l'aggiunta di un massimo di quattro cicli di chemioterapia.
È stata valutata la risposta in questi pazienti mediante revisione centrale indipendente in cieco rispetto a un nuovo livello di base, definito come l'ultima scansione prima dell'inizio della chemioterapia.

Gli endpoint primari sono stati valutati in tutti i partecipanti assegnati in modo casuale ( popolazione intention-to-treat [ ITT ] ) e in quelli con un'espressione di PD-L1 pari ad almeno il 50%.
Sono stati valutati gli eventi avversi in tutti i pazienti che hanno ricevuto almeno una dose del trattamento assegnato.

Nel periodo 2017-2020, sono stati reclutati 712 pazienti ( 607, 85%, erano maschi e 105, 15%, erano femmine ). Ne sono stati assegnati in modo casuale 357 ( 50% ) a Cemiplimab e 355 ( 50% ) alla chemioterapia.
284 pazienti ( 50% ) assegnati a Cemiplimab e 281 assegnati ( 50% ) a chemioterapia avevano un'espressione verificata di PD-L1 pari ad almeno il 50%.

Al follow-up a 35 mesi, tra quelli con un'espressione verificata di PD-L1 pari ad almeno il 50%, la sopravvivenza globale mediana nel gruppo Cemiplimab è stata di 26.1 mesi ( 149 su 284, 52%, sono morti ) rispetto a 13.3 mesi ( 188 su 281, 67%, sono morti ) nel gruppo chemioterapia ( hazard ratio, HR 0.57; P minore di 0.0001 ), la sopravvivenza libera da progressione mediana è stata di 8.1 mesi ( si sono verificati 214 eventi ) nel gruppo Cemiplimab rispetto a 5.3 mesi ( si sono verificati 236 eventi ) nel gruppo chemioterapia ( HR 0.51; P minore di 0.0001 ).

La continuazione di Cemiplimab più chemioterapia come terapia di seconda linea ( n=64 ) ha prodotto una sopravvivenza libera da progressione mediana di 6.6 mesi e una sopravvivenza globale di 15.1 mesi.

Gli eventi avversi più comuni di grado 3-4 emersi dal trattamento sono stati: anemia ( 15 su 356 pazienti, 4%, nel gruppo Cemiplimab vs 60 su 343, 17%, nel gruppo di controllo ), neutropenia ( 3, 1%, vs 35 pazienti, 10% ) e polmonite ( 18, 5%, vs 13, 4% ).

Decessi correlati al trattamento si sono verificati in 10 dei 356 pazienti ( 3% ) trattati con Cemiplimab ( dovuti a miocardite autoimmune, insufficienza cardiaca, arresto cardio-respiratorio, insufficienza cardiopolmonare, shock settico, iperprogressione tumorale, nefrite, insufficienza respiratoria, n=1 ciascuno, e disturbi generali o sconosciuti, n=2 ) e in 7 dei 343 pazienti ( 2% ) trattati con chemioterapia ( dovuti a polmonite ed embolia polmonare, n=2 ciascuno, e arresto cardiaco, ascesso polmonare e infarto del miocardio, n=1 ciascuno ).

Il profilo di sicurezza di Cemiplimab a 35 mesi e della prosecuzione di Cemiplimab più chemioterapia è risultato generalmente coerente con quello precedentemente osservato per questi trattamenti, senza nuovi segnali di sicurezza.

Al follow-up a 35 mesi, il beneficio in termini di sopravvivenza di Cemiplimab per i pazienti con tumore polmonare non-a-piccole cellule in stadio avanzato è stato almeno altrettanto pronunciato di quello a 1 anno, confermandone l'uso come monoterapia di prima linea per questa popolazione.

L'aggiunta della chemioterapia a Cemiplimab durante la progressione potrebbe fornire un nuovo trattamento di seconda linea per i pazienti con tumore polmonare non-a-piccole cellule in stadio avanzato. ( Xagena2023 )

Özgüroğlu M et al, Lancet Oncology 2023; 24: 989-1001

Pneumo2023 Onco2023 Farma2023



Indietro