Natera Banner
Gilead Banner
Bayer Banner
San Raffaele Urologic Oncology Retreat

Paclitaxel legato all’albumina in nanoparticelle per la seconda linea di trattamento del carcinoma uroteliale metastatico


Non esiste un trattamento standard per i pazienti con carcinoma uroteliale refrattario al Platino. Taxani e Vinflunina sono comunemente utilizzati, ma la risposta è inferiore al 20% senza beneficio in termini di sopravvivenza.

In uno studio di fase 2, sono state valutate efficacia e tollerabilità di Paclitaxel legato ad albumina in nanoparticelle ( Nab-Paclitaxel; Abraxane ) nel carcinoma uroteliale refrattario al Platino.

È stato condotto uno studio in aperto, a singolo gruppo, in 2 stadi presso 5 Centri in Canada.

Sono stati arruolati pazienti di almeno 18 anni di età con tumore uroteliale localmente avanzato o metastatico misurabile e confermato per via istologica, con progressione documentata entro 12 mesi di trattamento con un precedente regime contenente Platino.

I pazienti hanno ricevuto Nab-paclitaxel alla dose di 260 mg/m2 per via intravenosa ogni 3 settimane.

Il trattamento è stato proseguito fino alla progressione della malattia o all’insorgenza di tossicità non-tollerabile.

L’endpoint primario era la risposta tumorale oggettiva, definita come risposta completa ( CR ) o risposta parziale ( PR ) in base ai criteri Response Evaluation Criteria In Solid Tumors ( versione 1.0 ).

Risposta tumorale e sicurezza sono state valutate in tutti i pazienti che avevano ricevuto almeno un ciclo di Nab-Paclitaxel.

Sono stati arruolati 48 pazienti nel periodo 2008-2010.

I pazienti hanno ricevuto una mediana di 6 cicli ( intervallo da 1 a 15 ).

Sono risultati valutabili 47 pazienti; 1 ( 2.1% ) ha mostrato risposta completa e 12 ( 25.5% ) risposte parziali; la risposta generale è stata pari a 27.7%.

Gli eventi avversi di qualunque grado registrati con maggior frequenza sono stati fatigue ( 79% ), dolore ( 77% ), alopecia ( 71% ) e neuropatia ( 77% ).
Gli eventi avversi di grado uguale o superiore a 3 registrati con maggior frequenza sono stati dolore ( 23% ), fatigue ( 23% ), ipertensione ( 6% ), neuropatia ( 6% ) e rigidità o dolore articolare ( 4% ).

In conclusione, Nab-Paclitaxel è risultato ben tollerato in questa popolazione di pazienti con carcinoma uroteliale avanzato e già trattato in precedenza con una risposta tumorale incoraggiante.
Questi risultati sono a sostegno di ulteriori studi su Nab-Paclitaxel nel trattamento di seconda linea nel carcinoma uroteliale. ( Xagena2013 )

Ko YJ et al, Lancet Oncol 2013; 14: 769-776

Onco2013 Uro2013 Farma2013


Indietro