Natera Banner
Gilead Banner
Bayer Banner
San Raffaele Urologic Oncology Retreat

Pamiparib in associazione con Tislelizumab nei pazienti con tumori solidi avanzati


Esistono ragioni per il trattamento combinato con inibitori del checkpoint immunitario e inibitori PARP [ poli (ADP-ribosio) polimerasi ] in una varietà di tumori solidi.
Sono stati studiati gli effetti di sicurezza e antitumorali di Pamiparib, un inibitore PARP 1/2 orale, combinato on Tislelizumab, un anticorpo monoclonale anti-PD-1 umanizzato, in pazienti con tumori solidi avanzati e sono state determinate le dosi ottimali per ulteriori valutazioni.

È stato condotto uno studio multicentrico, in aperto, di fase 1a/b in cinque siti accademici o centri oncologici in Australia.
Sono stati reclutati adulti di età a partire da 18 anni con tumori solidi avanzati che avevano ricevuto una o più precedenti linee di terapia, con un ECOG performance score di 1 o meno e un'aspettativa di vita di 12 settimane o più.

I pazienti sono stati arruolati in una delle cinque coorti di escalation della dose. Le coorti 1-3 hanno ricevuto Tislelizumab per via endovenosa 2 mg/kg ogni 3 settimane più 20, 40 o 60 mg di Pamiparib orale due volte al giorno, rispettivamente; le coorti 4 e 5 hanno ricevuto 200 mg di Tislelizumab per via endovenosa ogni 3 settimane più 40 o 60 mg di Pamiparib orale due volte al giorno, rispettivamente.

Gli endpoint primari della fase di aumento della dose della fase 1a dello studio erano la sicurezza e la tollerabilità, compresa l'insorgenza di tossicità dose-limitante e la determinazione della dose massima tollerata e della dose raccomandata di fase 2.

Tutti gli endpoint primari sono stati analizzati nel set di analisi di sicurezza, che includeva tutti i pazienti che avevano ricevuto almeno una dose di Tislelizumab o Pamiparib, ad eccezione del verificarsi di tossicità dose-limitante, analizzata nel set di analisi di tossicità dose-limitante, che includeva tutti i pazienti che avevano ricevuto almeno il 90% della prima dose programmata di Tislelizumab e almeno il 75% delle dosi programmate di Pamiparib o che avevano avuto un evento di tossicità limitante la dose durante il ciclo 1.

Sono stati riportati i risultati della fase di aumento della dose della fase 1a dello studio.

Tra il 2016 e il 2017 sono stati arruolati 49 pazienti ( età media 63 anni ), ognuno dei quali ha ricevuto almeno una dose di Pamiparib o Tiselzumab.
Quattro pazienti presentavano tossicità dose-limitante ( nausea intrattabile di grado 2, n=1, e rash di grado 3, n=1, nella coorte 4, e nausea e vomito di grado 2, n=1, ed epatite immuno-mediata di grado 4, n=1, nella coorte 5 ).

La dose raccomandata per lafase 2 era Tislelizumab 200 mg ogni 3 settimane più Pamiparib 40 mg due volte al giorno ( dose somministrata nella coorte 4 ).

Gli eventi avversi più comuni emergenti dal trattamento sono stati nausea ( in 31 su 49 pazienti, 63% ), affaticamento ( 26, 53% ), diarrea ( 17, 35% ) e vomito ( 15, 31% ).
23 pazienti su 49 ( 47% ) hanno manifestato eventi avversi immuno-correlati, di cui 9 ( 39% ) avevano eventi avversi epatici immuno-correlati di grado 3-4 asintomatici, che erano reversibili con il trattamento con corticosteroidi.

L'evento avverso più comune di grado 3 o superiore era l'anemia ( in 6 pazienti, 12% ) e non sono stati segnalati eventi avversi di grado 5.
L'epatite o l'epatite autoimmune era l'unico evento avverso grave che si è verificato in 2 o più pazienti ( in 4 pazienti, 8% ).

A un follow-up mediano di 8.3 mesi, 10 su 49 pazienti ( 20% ) hanno raggiunto una risposta obiettiva secondo i criteri RECIST di valutazione della risposta nei tumori solidi versione 1.1, incluse 2 risposte complete e 8 risposte parziali.

Pamiparib assieme a Tislelizumab è risultato generalmente ben tollerato e associato a risposte antitumorali e benefici clinici in pazienti con tumori solidi avanzati, supportando ulteriori studi sulla combinazione di Pamiparib con Tislelizumab. ( Xagena2019 )

Friedlander M et al, Lancet Oncology 2019; 20: 1306-1315

Onco2019 Farma2019


Indietro