Gilead Banner
San Raffaele Urologic Oncology Retreat
Bayer Banner
Natera Banner

Terapia adiuvante nel trattamento del carcinoma del tratto biliare


Il beneficio della terapia adiuvante per il carcinoma del tratto biliare non è chiaro e sono disponibili risultati conflittuali da studi non-randomizzati.

Sono state portate a termine una revisione sistematica e una meta-analisi per determinare l’impatto della terapia adiuvante sulla sopravvivenza.

Sono stati presi in considerazione gli studi pubblicati tra il 1960 e la fine del 2010 che avevano valutato la chemioterapia adiuvante, la radioterapia, o entrambe, rispetto alla sola chirurgia con intento curativo per tumore del tratto biliare resecato.

Solo i tumori della cistifellea e dei dotti biliari sono stati valutati.

Sono stati calcolati gli odds ratio ( OR ) per il decesso a 5 anni.

Sono state pre-specificate analisi di sottogruppo dei benefici basati sulla positività dei linfonodi o dei margini di resezione.

Sono stati analizzati 20 studi per un totale di 6.712 pazienti.

È emerso un miglioramento significativo nella sopravvivenza generale con qualunque trattamento adiuvante rispetto alla sola chirurgia ( OR accorpato, 0.74; P=0.06 ).

Non sono emerse differenze tra tumori della cistifellea e dei dotti biliari ( P=0.68 ).

L’associazione è risultata significativa quando sono state escluse le analisi di due registri.

I pazienti che hanno ricevuto chemioterapia o chemio-radioterapia hanno ottenuto un beneficio statisticamente maggiore rispetto a quelli che hanno ricevuto solo radioterapia ( rispettivamente, OR=0.39, OR=0.61, e OR=0.98; P=0.02 ).

Il beneficio maggiore da trattamento adiuvante è stato osservato nei pazienti con malattia positiva a livello di linfonodi ( OR=0.49; P=0.004 ) e margini di resezione ( OR=0.36; P=0.002 ).

In conclusione, questa analisi ha fornito elementi a supporto del trattamento adiuvante per il carcinoma del tratto biliare.
Sono, tuttavia, necessari studi prospettici e randomizzati; tali studi dovrebbero avere un confronto attivo piuttosto che un braccio senza trattamento nei pazienti con malattia positiva a livello di linfonodi o di margini di resezione. ( Xagena2012 )

Horgan AM et al, J Clin Oncol 2012; 30: 1934-1940


Onco2012 Gastro2012



Indietro